Due
poesie di Mariella
BettariniIL COLORE *
se mi chiedi quale
(possibile) astrattezza
abbia il colore (il colore del colore - il suo calore
buio)
se mi chiedo
dell'astrazione dei colori - della loro pasta
vitrea - della umbratile vibrazione - della prescienza
che dura nel bianco
della tavolozza
nera e delle tavole imbandite che assommano
tutti i colori possibili (e gli impossibili)
se cerco di motivare
un sicuro smarrimento entro colori
troppo fermi - troppo bijoux
ecco - arriva la gioia
sotto forma di colore
arriva la fame - la febbre
sotto forma di colore-colore
il più astratto (e sensuale)
arriva come colore
e come colore-colore sempre arriva
l'inarrivabile vita - lo sgomento - la morte

LA LUCE *
vuoi silenzio anche tu - luce?
o vuoi
parola - questa mia che non transita -
che parla sola?
oh luce che non postuli
che te - fammi tuo invisibile apostolo
alitami luce - la incespicante bianca luce nera
delle ali di chi prende luce - prende
volo (volatile)
aprimi un polmone d'aria -
di luce - dammi la grazia della luce
che suona - l'incantata grazia del canto - ch'io muta
canti nel pieno della luce che intona sé - luce
ch'io innamorata canto - beata luce
entro di sé bagnata - benedetta luce tutta luce
increata - luce che sciogli il sangue - luce
di te ingigliata
e nemmeno tu
m'ascolti - tu luce dilagata?
andrò allora nel covo della luce
sarò silenzio
nella luce - filerò luce e figlierò l'argento della
luce
che m'impiglia
m'impinguerò di luce - malinconica
sarò luce - io ch'ero a nozze col buio - che
d'un bagliore cupo m'ero figlia
e luce non avrò - luce dipinta che all'alveo d'una luce
rassomiglia
non avrò luce e luce vestirò
due facce intere
d'una me sarò (dell'ombra della luce)
di me scempio farò
la contrazione che potrebbe seguirne
sarà luce
l'afflizione che geme
sarà luce
la fine sarà luce
la casta - incauta pace
sarà luce
l'orrore e la mestizia saran luce
sarà luce la morte e le sue ore
 |
 |
|